WORKSHOP MUSICA D’INSIEME JAZZ
Docente: ROMANO PRATESI
DATE: 17-18 GIUGNO 2017
DOVE: NEWSTAZ, via Attavante 5 Firenze (zona Ponte a Greve)
Previsto CONCERTO FINALE
con i partecipanti al corso
A chi è rivolto il workshop:
Il seminario di musica d’ insieme jazz tenuto dal M° Romano Pratesi,
è aperto a tutti gli allievi di formazioni diverse: classica, jazz, pop e rock.
Il seminario è aperto a tutti gli strumenti: pianoforte, chitarra, basso elettrico , contrabasso, ottoni, legni, saxofoni, voci, percussioni, ecc.
Programma e svolgimento del workshop:
Il programma del work-shop prevede la formazione di alcuni gruppi di musica d’ insieme jazz diretti dal maestro al saxofono, anche con uno studio teorico e pratico del repertorio di jazz :
da alcune celebri pagine degli “Standars Jazz” ad alcune pagine di celebri brani originali di famosi musicisti jazz come Sonny Rollins, Benny Golson, Horace Silver, e Duke Ellington.
Il docente comunicherà le nozioni di armonia funzionale di base per iniziare la pratica dell’ improvvisazione, atto musicale fondamentale per una lettura completa delle pagine del repertorio jazz.
Il docente formerà alcuni combo jazz dal duo al quintetto, fino ad ensemble variabili, anche in relazione al numero e alla tipologia di strumento degli allievi iscritti.
Al termine del seminario gli allievi si esibiranno con il docente in un mini-concerto presso i locali della scuola, come giusto compendio al lavoro svolto.
SABATO 17 GIUGNO 2017 :
Pomeriggio dalle ORE 15:00 alle ORE 19:00
DOMENICA 18 GIUGNO :
Mattina: dalle ORE 10:00 alle ORE 13:00
Pomeriggio: dalle ORE 15:00 alle ORE 18:00
CONCERTO DOMENICA 18 GIUGNO ORE 19:30 -21:00
Presso il salone INFOLAND di NEWSTAZ (sede del corso)
COSTO DEL WORKSHOP:
allievi effettivi € 65.00 per le due giornate
uditori € 50.00 per le due giornate
tali costi sono comprensivi di iscrizione
l’importo complessivo deve essere versato entro il termine delle iscrizioni (31 Maggio 2017) tramite bonifico su c/c postale intestato ASSOCIAZIONE MUSICALE FRANCESCO LANDINI, via Burchiello 28 , 50124 Firenze al seguente:
IBAN : IT 90 B07601028 000000 33986126
Ricevuta del bonifico deve essere inviata via e-mail a: landinimus@libero.it
Romano Pratesi, didatta e concertista, suona Saxofono Tenore e Baritono, Clarinetto Basso, Percussioni, è Compositore e Arrangiatore.
Vive a Siena, ma da numerosi anni svolge la sua attività in tutta Europa , soprattutto in Francia.
Già docente presso il Conservatorio di Lecce di Musica di Insieme Jazz e Armonia e Composizione Jazz, nel corrente anno accademico 2016/2017 è docente presso il Conservatorio di Parma di Saxofono Jazz.
In qualità di musicista concertista tra i suoi numerosi progetti degli ultimi anni spicca certamente il suo originale progetto « Rubber Band » , attraverso il quale inizia una nuova collaborazione con il saxofonista e compositore David Liebman , con i batteristi Adam Nussbaum e Daniel Humair , e con il contrabassista Ares Tavolazzi.
Con il nuovo progetto “Rubber Band” R. Pratesi si esibisce in 2 prestigiosi Festival in Italia nel luglio 2009: « Festival Jazz Villa Celimontana » a Roma e « Montalcino Jazz & Wine » a Siena, da questi concerti vede la luce il CD « RUBBER BAND LIVE » , pubblicato nell’ aprile 2012 dall’ etichetta francese “Zproduction” , distribuito in europa e resto del mondo dal distributore francese “Musicast”, e in Italia da “IRD”. Nel Luglio 2012, un nuovo progetto sempre con il celebre David Liebman, questa volta con un originale formazione in duo di fiati: David Liebman al Saxofono Soprano e Romano Pratesi al Clarinetto Basso, questa formazione effettua una nuova incisione del progetto in un CD, con brani originali, di prossima pubblicazione: “Nadir”, registrato il 3 e 4 luglio 2012, nello studio “Sonoria” di Prato. Nel Maggio 2016 c’è stata la presentazione ufficiale del nuovo CD di David Liebman,
David Liebman Theree Reeds Quintet”con David Liebman : Saxofono Soprano e Tenore, Composizione e Arrangiamento, Romano Pratesi : Clarinetto Basso,Federico Benedetti : Saxofono Contralto, Composizione e Arrangiamento,Paolo Ghetti: Contrabasso, Mauro Beggio: Batteria.
Pubblicazione del nuovo CD di David Liebman, con l' etichetta discografica italiana: “AMF, Associazione Musicisti di Ferrara” , “David Liebman Theree Reeds Quintet”. Il 10 maggio 2016: Concerto presso il “Festival Nazionale Jazz di VICENZA JAZZ New Conversation”concerto tenuto presso lo spazio del festival:“Jazz Caffè Trivellato”Bar Borsa Vicenza, Italia.
DOCENTE M° DANIELA NOVARETTO
CORSO DI PIANOFORTE E MUSICA DA CAMERA
PIANOFORTE: Il lavoro verterà sull’approfondimento teorico pratico di ogni aspetto della tecnica pianistica, con l’ausilio sia di esercizi mirati che di passaggi tecnici tratti dal repertorio studiato.
In particolare si cercherà di migliorare differenti aspetti inerenti l’uso del corpo: la postura, il corrretto utilizzo del polso e dell’avambraccio, il peso del busto, il potenziamento dell’agilità delle dita. Questo per ottenere una maggior quantità e una migliore qualità di suono, ma anche per rendere il momento dello studio e dell’esecuzione il più naturale possibile. Particolare attenzione verrà rivolta inoltre alla metodologia di studio nonché alle tecniche dio memorizzazione dei brani musicali in vista di concerti pubblici.
MUSICA DA CAMERA CON PIANOFORTE: Questo corso è mirato a svilupparenell’allievo una maggiore sensibilità verso ogni tipo di gamma timbricain relazione alle problematiche riguardanti l’esecuzione di brani di Musica da Camera. In particolare il lavoro sarà studiato per creare un’uniformità di suono tra i diversi componenti del gruppo, che permetta di raggiungere una fusione sonora tra tutti gli strumenti. Verranno consigliate varie metodologie di studio “a sezioni” e si preparerà un repertorio, dal barocco a tutto il ‘900, in vista di concorsi e concerti pubblici.
A chi è indirizzato il corso:
-a pianisti solisti diplomati e non, di tutte le nazionalità e senza limiti di età che desiderino approfondire lo studio tecnico-pratico di ogni aspetto della tecnica pianistica e migliorare la quantità-qualità del suono allo strumento e la modalità dello studio dei brani, con particolare attenzione alle tecniche di memorizzazione in vista di concorsi e concerti pubblici.
-a duo pianistici o gruppi da camera con pianoforte senza limiti di età, purchè già formati, che desiderino affrontare il repertorio da camera in modo serio per riuscire a raggiungere una perfetta fusione sonora ed equilibrio fra le varie parti.
Gli incontri didattici sono suddivisi in 3 moduli:
1° MODULO: Ottobre-Novembre-Dicembre
2° MODULO: Gennaio-Febbraio-Marzo
3° MODULO: Aprile-Maggio-Giugno
CALENDARIO:
1° MODULO (2017)
OTTOBRE 14-15
NOVEMBRE 11-12
DICEMBRE 9-10
(Concerto la sera del 10 Dicembre)
2°MODULO (2018)
GENNAIO 13-14
FEBBRAIO 10-11
MARZO 10-11
(Concerto la sera del 10 Marzo)
3° MODULO (2018)
APRILE 14-15
MAGGIO 19-20
GIUGNO 16-17
A fine corso si svolgerà il Concerto pomeridiano degli allievi che si saranno distinti durante il corso in una Rassegna di Musica Classica nel Comune di Firenze.
Le lezioni si terranno dalle ore 9.30 alle 19.00.
In ogni modulo è prevista , inoltre , 1 ora collettiva aggiuntiva :
1 ora di Ascolto di brani scelti
1 ora di Analisi musicale di brani scelti
1 ora di Storia di interpretazione pianistica .
Al termine della Masterclass verrà rilasciato un Attestato di Partecipazione (sia per la parte didattica che per quella concertistica).
COSTI PER OGNI MODULO
Allievi effettivi:
ISCRIZIONE € 100
Solisti (1 ora) € 180 - (1 ora e 1/2) € 255
Duo (1 ora) € 255 - (1 ora e 1/2) € 330 complessivi
Trio (1 ora) € 300 - (1 ora e 1/2) € 360 complessivi
Quartetto (1 ora) € 400 - (1 ora e 1/2) € 500 complessivi
Uditori:
ISCRIZIONE € 60
€ 30 giornalieri € 40 intero weekend
La partecipazione alla Masterclass è vincolata al pagamento anticipato di un intero modulo trimestrale alla volta.